Corso per Tecnico Contabile
- INIZIO PROSSIMO CORSO: 25 febbraio 2019
- GIORNI E ORARI DI FREQUENZA: lunedì – mercoledì e alcuni venerdì dalle 18.00 alle 20.00
- DURATA: 88 ore
- QUOTA MENSILE: € 160,00 per 5 mesi
Il corso si pone come obiettivo quello di fornire in modo “pratico e aggiornato” la conoscenza operativa degli adempimenti contabili e la preparazione indispensabile per chi intende svolgere un lavoro amministrativo.
Obiettivi
Fornire in modo “pratico e aggiornato” la conoscenza operativa degli adempimenti contabili e la preparazione indispensabile per chi intende svolgere un lavoro amministrativo.
Obiettivo principale del corso è creare un operatore autonomo nella gestione di una contabilità ordinaria e semplificata, che sappia applicare tecniche di archiviazione e registrazione di prima nota e di documenti contabili con l’ausilio di software applicativi specifici, sappia adottare procedure per la redazione ed emissione dei documenti di vendita e acquisto in ambito nazionale ed estero, valutare la correttezza delle transazioni economiche ed essere in grado di confrontarsi efficacemente con il commercialista o l’associazione.
Durata e calendario
- 80 ore da svilupparsi dalle 18.00 alle 20.00 il lunedì – mercoledì e alcuni venerdì
- Inizio corso: 25 febbraio 2019
- Durata: 88 ore in 5 mesi
- Costi di partecipazione: € 160 mensili
Programma del corso
Iva
- caratteristiche, presupposti di applicazione e classificazione delle operazioni
- dichiarazioni all’agenzia delle entrate
- obblighi dei contribuenti e regimi Iva
Fatturazione
- fatturazione immediata e differita
- documenti di trasporto
- determinazione della base imponibile: sconti – cessioni gratuite alla clientela – spese accessorie – interessi
- autofatturazione
- note di variazione Iva
- fatture intra ed extraue emesse e ricevute
- fatture emesse ad esportatori abituali con lettera d’intento
- modelli intrastat
Registri Iva
- fatture emesse – corrispettivi – fatture ricevute
- registrazione fatt. acquisto e vendite intra ed extra UE – reverse charge
- liquidazione periodica – compilazione F24 – dichiarazione annuale
- Iva nel commercio al dettaglio: ricevuta fiscale – scontrino fiscale
La rilevazione e il sistema informativo aziendale
- principali classificazioni delle rilevazioni
- conto: concetto, terminologia e classificazioni
- obblighi derivanti dalla normativa civilistica e dalla legislazione sul lavoro
- obblighi derivanti dalla normativa fiscale
- formalità previste per la tenuta e la conservazione dei libri e delle scritture contabili obbligatori
Metodi di scritture, sistemi di scritture e contabilità generale
- metodi e sistemi di scritture
- metodo della partita doppia applicato al sistema del patrimonio e del risultato economico
- contabilità generale e il piano dei conti
- libro giornale – passaggi logici delle registrazioni
Nuovo Regime forfettario
Caratteristiche e aspetti della gestione aziendale
- contabilità sezionale
- contabilità di cassa e di banca – partitario fornitori e clienti
- contabilità Iva – di magazzino – dei beni strumentali
La contabilità generale
- costituzione dell’azienda
- costi d’impianto
- acquisizione delle immobilizzazioni
- acquisizione di beni a fecondità semplice
- acquisizione di servizi da collaboratori esterni
- rettifiche relative agli acquisti
- regolamento dei debiti
- rinnovo di cambiali passive
- operazioni di vendita – ricavi accessori di vendita
- rettifiche relative alle vendite
- vendite e dismissioni delle immobilizzazioni – plusvalenze e minusvalenze
- regolamento dei crediti
- rinnovo di cambiali attive – insolvenze dei debitori
- rapporti con le banche: il conto corrente – i finanziamenti – i servizi bancari
- operazioni connesse all’Iva: liquidazione periodica – versamento del saldo e dell’acconto
La gestione del personale dipendente
- rilevazioni in partita doppia della liquidazione e pagamento delle retribuzioni
- conguaglio fiscale annuale
- versamento dei contributi Inps e delle ritenute fiscali
- liquidazione e versamento del premio assicurativo Inail
Società di persone, di capitale e cooperative
- tipologie di società
- scelta del tipo di società
Le imposte dirette: aspetti fondamentali
- le imposte dirette nel sistema tributario italiano
- la liquidazione e il versamento delle imposte
- Esercitazioni ed analisi di casi reali
GESTIONALE ZUCCHETTI: applicativo per la tenuta della contabilità a computer
Archivi | inserimento articoli di magazzino, anagrafica clienti, fornitori, banche. |
Vendite | emissione fatture accompagnatorie, documenti di trasporto e fatture differite, fatture intra ed extra UE, consolidamento, stampa scadenzari, creazione file telematico e tratte. Stampa ordini, fatture e DDT da ordini. |
Acquisti | registrazione fatture e DDT di acquisto, consolidamento, stampa scadenzario. Stampa ordini, fatture e DDT da ordini. |
Magazzino | carico di magazzino da movimenti e fatture d’acquisto, stampa movimenti e schede articoli. |
Iva | stampa registri Iva vendite, acquisti, liquidazione Iva. |
Contabilità | gestione movimenti – elaborazioni periodiche: stampa schede – libro giornale – gestione deleghe F24 – ritenute d’acconto: gestione movimenti – stampa schede percipienti – controllo della contabilità generale: bilancio di verifica e situazione contabile. |
L’intero corso si basa principalmente sullo sviluppo di esercitazioni pratiche che simulano la tenuta di una contabilità, semplificata o ordinaria, partendo dalla compilazione della prima nota.
Le esercitazioni si sviluppano su modulistica fornita dalla scuola con il supporto di dispense.