Certificazioni
ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE delle COMPETENZE
PROGRAMMA DEI MODULI FORMATIVI
1° MODULO – MICROSOFT EXCEL – 26 ORE
SCOPI FORMATIVI
- Scopo di quest’unità è di approfondire l’utilizzo degli strumenti di Excel in modo da porre l’utente in condizioni di saper produrre prospetti amministrativo-contabili
OBIETTIVI:
- Conoscere gli elementi che compongono la finestra dell’applicazione Microsoft Excel
- Eseguire calcoli percentuali, riparti proporzionali ecc.
- Utilizzare i riferimenti assoluti nella copia di formule
- Saper creare modelli base
- Saper gestire collegamenti fra cartelle di lavoro a più fogli
- Utilizzare funzioni avanzate di analisi di basi di dati, tabelle pivot, filtri e subtotali
- Utilizzo delle funzioni SE – CONTA.SE – SOMMA.SE ecc.
- Creazione e personalizzazione grafici
2° MODULO – CONTABILITÀ AZIENDALE COMPUTERIZZATA – GESTIONALE ZUCCHETTI – DURATA 106 ORE
SCOPI FORMATIVI
- Scopo di quest’unità è saper gestire in autonomia i documenti attivi e passivi, la liquidazione Iva, la compilazione F24, l’emissione di fatture sia intra che extra UE, la compilazione prima nota, le registrazioni contabili in partita doppia, i registri Iva, gli scadenzari, le schede clienti e fornitori ecc.
OBIETTIVI:
- Caratteristiche e presupposti di applicazione dell’Iva
- Obblighi dei contribuenti e regimi Iva
- Fatturazione elettronica immediata e differita – Documento di trasporto – Determinazione della base imponibile: sconti – cessioni gratuite alla clientela – imballaggi e altre spese accessorie – note di variazione
- Reverse charge – fatture intra ed extra UE
- Registri Iva: fatture emesse – fatture d’acquisto
- Liquidazione periodica IVA – compilazione F24 – acconto Iva
- Caratteristiche e aspetti della gestione aziendale: l’aspetto finanziario e l’aspetto economico
- Il sistema contabile e il metodo della partita doppia: variazioni finanziarie e variazioni economiche
- Introduzione al bilancio: il conto economico e lo stato patrimoniale
- Il partitario fornitori e clienti – gestione effetti e scadenzari
- La contabilità dei beni strumentali – registro dei cespiti – ammortamenti
- I sostituti d’imposta
- L’aspetto economico della gestione: costi, ricavi ed equilibri della gestione
- Operazioni di acquisizione dei fattori produttivi e il loro regolamento
- Operazioni di vendita e il loro regolamento
- Rinnovo di cambiali – insolvenza dei debitori
- Rapporti con le banche: i finanziamenti e i servizi bancari
- Retribuzione del personale dipendente
- Operazioni di assestamento: le rilevazioni contabili di fine anno
- la contabilizzazione di ratei, risconti, sopravvenienze attive e passive
Contabilità computerizzata con il gestionale ZUCCHETTI
- Contabilità generale
con aggiornamento in tempo reale di partite e scadenze
- Scritture obbligatorie e ausiliarie
dalle registrazioni verranno prodotti Libro Giornale, Registri I.V.A., Liquidazioni I.V.A., Bilanci di verifica, ecc.
- Gestione dei cespiti, delle ritenute d’acconto, ecc.
- Entrate/Uscite
elaborazione di estratti conto cliente e analisi del cash flow preventivo.
- Controllo di gestione
contabilità analitica, analisi di costi/ricavi
- Fatturazione
emissione delle fatture Intra ed Extra UE – reverse charge e registrazione automatica delle fatture passive
3° MODULO – SICUREZZA DEL LAVORO – 4 ore
- Obblighi del datore di lavoro responsabile del servizio di prevenzione e protezione;
- Addetti al servizio di prevenzione e protezione
- Misure di prevenzione incendi e lotta antincendio, di evacuazione dei lavoratori, di salvataggio, di pronto soccorso e di gestione dell’emergenza.
- Valutazione qualitativa e quantitativa dei fattori di rischio
- Redazione del piano di valutazione dei rischi
- Programmazione di eventuali miglioramenti delle condizioni di lavoro
- Valutazione dei rischi
- La sorveglianza sanitaria
- Sistemi di prevenzione e protezione
- Diritti dei lavoratori
- Obblighi dei lavoratori
- Il rappresentante della sicurezza
4° MODULO – DIRITTI E DOVERI DEI LAVORATORI TEMPORANEI – 4 ore
- Dal lavoro interinale al lavoro in somministrazione: la legislazione in materia di lavoro temporaneo
- Definizione del lavoro di somministrazione
- Sistema del lavoro in somministrazione: lavoratore, agenzia, impresa utilizzatrice
- Gli ambiti di ammissibilità e i divieti previsti dalla legislazione e dai contratti collettivi nazionali di categoria dell’impresa utilizzatrice
- Il CCNL per lavoratori temporanei
- Le materie di competenza e gli obblighi dell’agenzia per il lavoro e dell’impresa utilizzatrice
- Il contratto commerciale tra agenzia e impresa utilizzatrice: che cosa deve necessariamente contenere
- Il contratto tra lavoratore e agenzia di somministrazione: che cosa deve necessariamente contenere
- I diritti dei lavoratori: equiparazione dal punto di vista contrattuale ai lavoratori dell’impresa utilizzatrice in merito a retribuzione, ferie, permessi, maternità, libertà sindacali, malattia, infortuni, utilizzo di servizi sociali ed assistenziali presenti in azienda
- I doveri dei lavoratori: stessi doveri dei lavoratori dipendenti dell’impresa utilizzatrice. Estensione ai lavoratori temporanei di quanto previsto dal regolamento aziendale
- La bilateralità: Forma.temp: finalità e modalità di accesso alla formazione; E.Bi.Temp: finalità, prestazioni fornite e modalità di accesso.
Materiale didattico:
verrà fornito online per lo sviluppo delle esercitazioni pratiche
Corso gratuito finanziato dal fondo FORMA-TEMP